Gretel Planner e TrailRunAdvisor: la nuova alleanza che cambierà il modo di preparare i tuoi trail run.

La pianificazione non è facoltativa: è il tuo vantaggio competitivo.

Gretel Planner. Tutto inizia molto prima dello sparo della pistola di partenza.

Quando sei a casa, studia il profilo della gara con lo zoom del tuo cellulare. Quando ripeti mentalmente dove posizionare i gel, quanti metri di dislivello ci sono tra il chilometro 32 e il 38 o se l’ultimo ristoro sarà prima o dopo la collina che puoi vedere sulla mappa.

La pianificazione non è una mania. Fa parte del rituale. È rispetto per il terreno, per il tuo corpo e per la distanza.

Chi di noi corre ultras e corse in montagna lo sa bene: non si tratta solo di arrivare in forma. Puoi avere gambe forti, una mente forte e chilometri all’attivo, ma se non sai quando risparmiare le forze, quando spingere o quando fermarti per il pranzo, la montagna ti metterà al tuo posto. E quel posto può essere molto, molto lontano dal traguardo.

Il giorno che non avevi programmato… te lo ricordi, vero?

Forse è stata quella volta in cui hai avuto un attacco di pájara perché ti sei dimenticato di mangiare mentre uscivi dalla foresta. O quando pensavi che il prossimo ristoro fosse a 5 km e invece era a 9 km… e l’acqua non ti è arrivata. O quando non hai calcolato il ritmo realistico per quella salita spacca gambe che sembrava “corta sul profilo”. Sì, tutti abbiamo questa storia.

Perché il sentiero non perdona l’improvvisazione.

Ma ora immagina un altro scenario.

Una gara in cui arrivi alla partenza sapendo esattamente cosa aspettarti per ogni tappa. Un percorso in cui conosci il tuo ritmo obiettivo per i primi 10 km, sai dove iniziare a risparmiare energia e hai dei promemoria strategici per mangiare e bere prima che il tuo corpo lo richieda a gran voce.

Immagina uno strumento che, senza complicarti la vita, ti fornisca un foglio chiaro e stampabile con la tua strategia per tappe, i tuoi tempi stimati e tutti i dati chiave a portata di mano. Non per complicarti la vita, ma per liberarti dal rumore mentale e permetterti di correre con concentrazione.

Che cos’è Gretel Planner?

Gretel Planner è questo. E non solo.

Si tratta di un pianificatore digitale gratuito progettato da e per i corridori di montagna. Uno spazio in cui puoi prendere i dati della gara – profilo, distanza, dislivello, punti di ristoro – e trasformarli in una strategia realistica, visiva e, soprattutto, utile.

Lo strumento ti permette di:

  • Dividi il percorso in settori logici in base al terreno.

  • Stima il tuo ritmo in ogni sezione, a seconda della difficoltà.

  • Pianifica in anticipo l’alimentazione e l’idratazione.

  • Stampa il tuo foglio di gara personalizzato e portalo sempre con te.

Il tutto senza dover essere un esperto di fogli di calcolo o passare ore con l’altimetro.

È come avere un mini-allenatore che lavora in background mentre tu ti concentri su ciò che è importante: correre.

E la cosa migliore è che non ti impone un metodo. Gretel non ti dice come correre. Ti dà gli strumenti affinché tu possa decidere con saggezza.

Perché è fondamentale per le gare lunghe, gli ultras e le skyrace?

Perché quando l’orologio segna 6 ore e ci sono ancora 30 km da percorrere.
Perché quando sei a 2.000 metri di altezza e hai ancora un’altra vetta da raggiungere.
Perché quando il tempo cambia, le gambe diventano pesanti e la nebbia cancella la tua fiducia…

È qui che la pianificazione preventiva salva la situazione.

Gretel ti aiuta a non lasciare spazio all’ignoto. Non elimina la sofferenza – dopotutto si tratta di un sentiero – ma la trasforma in qualcosa di gestibile. E questo cambia l’intera esperienza.

Avere un foglio di carta chiaro con promemoria, orari di previsione e sezioni segnate ti dà un brutale senso di controllo. E quando tutto sembra vacillare, questo vale più di qualsiasi orologio di ultima generazione.

Cosa apporta TrailRunAdvisor a questa partnership?

La maggior parte di noi scopre nuove gare tramite raccomandazioni: un compagno di allenamento, una storia di Instagram, un video che ti fa venire la pelle d’oca. Ma poi arriva la parte più importante: capire se quella gara fa per te.

Perché al di là del clamore, quello che devi sapere è che..:

  • Com’è davvero il terreno?

  • Come sono segnalati i sentieri?

  • Come sono i punti di ristoro?

  • È una gara veloce o tecnica?

  • Soffri di più in salita o in discesa?

Queste informazioni non si trovano sul poster promozionale. È nella voce di coloro che ci sono già stati.

Ed è proprio questo che fa TrailRunAdvisor: ti dà accesso a esperienze reali, non filtrate, raccontate da corridori proprio come te. Recensioni scritte nella foga del momento dopo aver tagliato il traguardo, o giorni dopo, con le gambe ancora cariche ma la mente piena di insegnamenti.

Più che recensioni: decisioni informate

La nostra piattaforma non solo ti aiuta a trovare le gare per paese, distanza o data. Ti offre anche gli strumenti per:

  • Confronta gli eventi in base al livello di difficoltà, alla bellezza del percorso, al supporto logistico o all’ambiente.

  • Filtra per tipo di terreno o livello tecnico

  • Per sapere se è la gara ideale per debuttare, per migliorare le tue prestazioni o per vivere un’avventura estrema.

E ora, con questa collaborazione con Gretel Planner, facciamo un passo avanti: non solo ti aiutiamo a scegliere meglio, ma anche a prepararti meglio.

Ovvero, puoi farlo:

  1. Scopri una gara interessante su TrailRunAdvisor

  2. Leggi le esperienze degli altri corridori

  3. Accedi al tuo profilo su Gretel Planner

  4. E costruisci la tua strategia personalizzata, prima di indossare le scarpe.

Un nuovo modo di vivere il trail running

Non si tratta di essere più veloci. Si tratta di essere più consapevoli. Più strategico. Per divertirsi di più e soffrire di meno a causa di errori evitabili.

Grazie a questa alleanza, l ‘esperienza completa del corridore di montagna fa un salto di qualità. Non dovrai più cercare informazioni separatamente o affidarti alla memoria per pianificare i tratti chiave. Ora tutto è collegato.

La comunità ti ispira.
Lo strumento ti organizza.
E tu… corri con fiducia.

Scopri. Pianifica. Corri meglio.

Il trail running è molto più che correre in montagna. È imparare ad ascoltare il proprio corpo quando non c’è copertura. A leggere il terreno quando si vede solo la nebbia. Come prendere decisioni quando la stanchezza offusca la tua capacità di giudizio.

E in questo contesto, ogni strumento conta. Ogni consiglio concreto vale oro. Ogni dettaglio pianificato ti avvicina all’obiettivo. .

Con TrailRunAdvisor e Gretel Planner che lavorano insieme, non corri più alla cieca. Scopri le gare che fanno per te. Hai accesso alle esperienze di chi ci è già passato. E puoi pianificare la tua strategia con precisione e senza complicazioni.

Perché la passione per il trail running non si improvvisa.
Si vive. È condivisa. È preparata.

Sei pronto a fare il grande passo?

Inizia a pianificare la tua prossima avventura con Gretel Planner: gretelplanner.com

Scopri la tua prossima corsa epica con TrailRunAdvisor: trailrunadvisor.com

Tu alleni le tue gambe.
Noi ti diamo le informazioni.
Insieme,facciamo in modo che ogni gara sia importante.

Sierra nevada off-season

Sierra Nevada Off-Season: Let’s go back to basics

Sierra Nevada off-season running isn’t something most people think of when they plan their training year—but it should be. When I first signed up for a week-long, low-key running camp during the quietest time of year, I was honestly just trying to stay fit. What I didn’t expect was to reconnect with everything I had forgotten I loved about running. Escaping the race routine By the time October rolled around, I was burnt out. Although I had pushed through a busy race calendar, ticking off finish lines and personal bests, it all started to feel mechanical. So when a friend mentioned a rustic training camp in the Sierra Nevada off-season, I was intrigued. No bib numbers, no sponsor banners—just trails, altitude, and space to breathe.

Read More
Hardrock lottery

Hardrock Lottery 2026 – Understanding the System

The Hardrock lottery is a beast of its own. As a runner who finally heard my name drawn after years of trying, I want to share what I’ve learned—not just about the process itself but about how to stack the odds (and tickets) in your favor. This isn’t just a technical breakdown; it’s the story of grit, strategy, and community, all wrapped in one of the toughest ultra lotteries out there. My first encounter with the Hardrock Lottery Back in 2018, I watched a video of the Hardrock 100 and immediately knew I had to run it someday. The terrain, the altitude, the sense of camaraderie—it struck a chord. But my dreams were quickly met with reality: this race doesn’t just require legs; it demands

Read More
Tor des Géants logistics

Tor des Géants logistics and last bibs

Tor des Géants logistics are paramount for any runner aiming to conquer this legendary ultra-trail. Having completed the TOR330 in 2024, I can attest that meticulous planning around pacers and life bases can make or break your race. With the 2025 edition approaching, here’s an in-depth guide to help you navigate the final bibs, pacer strategies, and life base logistics. Securing the last bibs for 2025 The Tor des Géants is capped at approximately 1,100 participants, making entry highly competitive. Pre-registrations for the 2025 edition opened on February 1 and closed on February 14, 2025. If you missed this window, keep an eye on the official TORX Trail website for any updates or potential last-minute openings. Understanding Tor des Géants logistics The Tor des Géants

Read More
UTMB 2025

UTMB 2025 – Bibs and forecast

UTMB 2025 bibs are more than just race numbers—they’re your passport to one of the most epic ultramarathon experiences on Earth. As someone who was lucky enough to toe the line last year, I know firsthand the joy, nerves, and sheer planning it takes to get to Chamonix with a bib on your chest. In this article, I’ll guide you through how to get your hands on one, what it means this year with such a diverse field, and how the whole system works. An unprecedented global gathering As I stood in the crowd last year, surrounded by runners speaking every language you can imagine, I realized just how global the UTMB has become. For the 2025 edition, organizers confirmed that over 121 nationalities will

Read More