Trail dei Corni

April,

5

(2)

Technical Difficulty
Landscape
Organisation
Refreshments
Distance
Elevation
26 km 1900 m

Commentaires récents

Trail dei Corni

5

Trail molto ben organizzato, ristori abbondanti lungo il percorso e sempre ben forniti. Percorso senza particolari difficoltà tecniche, e con terreno non insidioso, solo con pendenza pronunciata a tratti. Tifo lungo gran parte del percorso e personale di gara super disponibile. Per il post gara sono disponibili spogliatoi e docce, e il pranzo è completo e con alternative senza glutine per i celiaci. Consigliato!

Difficultés techniques

Paysage

Organisation

Rafraîchissements

Trail dei Corni

5

La gara di trail è stata un’esperienza eccezionale: organizzazione impeccabile e paesaggi mozzafiato che hanno reso ogni passo indimenticabile

Difficultés techniques

Paysage

Organisation

Rafraîchissements

Donnez votre avis

Vous devez vous connecter pour laisser un commentaire

Description de la course

Tutto quello che devi sapere sul Trail dei Corni

Com’è il Trail dei Corni?

Il Trail dei Corni è nato con l’obiettivo di offrire agli appassionati di trail running un’esperienza unica che coniuga sport e natura. Nel corso degli anni, si è affermato come un appuntamento imperdibile nel calendario delle gare di montagna in Italia, grazie al suo percorso impegnativo e alla bellezza dei paesaggi attraversati.

Distanze e categorie del Trail dei Corni

La gara principale del Trail dei Corni prevede un percorso di 26 chilometri con un dislivello positivo di 1.900 metri. Questo tracciato, molto tecnico e fisicamente impegnativo, è rivolto a corridori con esperienza in montagna. Inoltre, viene organizzato anche il Junior Trail, dedicato ai giovani atleti, con circuiti adeguati alle varie fasce d’età, promuovendo così la partecipazione delle nuove generazioni al trail running.

Descrizione, consigli e dislivelli del Trail dei Corni

Il percorso del Trail dei Corni attraversa diversi comuni, tra cui Valbrona, Asso, Canzo, Lasnigo, Oliveto Lario e Valmadrera, toccando le province di Como e Lecco. I partecipanti potranno godere di viste mozzafiato sul lago di Como, alpeggi storici e boschi prealpini. Il punto più alto è la salita ai Corni di Canzo, raggiungendo la Forcella dei Corni a 1.300 metri di quota. Per affrontare questo tratto, è fondamentale una buona gestione dell’energia e preparazione tecnica per i tratti più ripidi.

Preparazione essenziale per il Trail dei Corni

Per affrontare con successo il Trail dei Corni si consiglia:

  • Allenamento specifico: includere sessioni di salita e discesa su terreni tecnici per adattarsi al dislivello complessivo.
  • Equipaggiamento adatto: utilizzare scarpe con ottimo grip e abbigliamento tecnico che garantisca mobilità e protezione da cambiamenti climatici.
  • Nutrizione e idratazione: pianificare una strategia alimentare e di idratazione durante la gara, sfruttando i punti ristoro e portando scorte personali se necessario.

Iscrizione e requisiti

Le iscrizioni per la settima edizione del Trail dei Corni sono aperte dal 7 gennaio 2025. È consigliabile registrarsi entro il 18 marzo per usufruire di tariffe agevolate. Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 2 aprile e, se ci saranno ancora pettorali disponibili, sarà possibile iscriversi il giorno stesso della gara tra le 7:00 e le 8:30. La partenza è prevista per le ore 9:00 del 6 aprile 2025.

Viaggi e alloggi a Valbrona

Valbrona, situata in Lombardia, è facilmente raggiungibile da città come Milano e Como. È consigliabile prenotare con anticipo un alloggio a Valbrona o in località vicine come Asso o Canzo, dove si trovano diverse opzioni ricettive. Si raccomanda anche di pianificare in anticipo il trasporto, tenendo conto della disponibilità di parcheggi e delle eventuali limitazioni al traffico il giorno dell’evento.

I consigli di Trailrunadvisor per il Trail dei Corni

  • Gestione del ritmo: partire con un ritmo controllato per conservare energia nelle salite più dure nella seconda parte del tracciato.
  • Attenzione al terreno: prestare attenzione durante le discese tecniche per evitare infortuni e ottimizzare la performance.
  • Godersi l’ambiente: approfittare dei tratti meno impegnativi per ammirare i panorami sul lago di Como e le montagne circostanti, trasformando la gara in un’esperienza indimenticabile.

Esperienze e aneddoti delle edizioni passate

Nell’edizione 2024, il Trail dei Corni ha visto la partecipazione di 287 atleti. Sergio Bonaldi ha vinto la gara maschile con un tempo di 2h30’36”, mentre Francesca Rusconi ha stabilito un nuovo record femminile con 2h54’57”. La presenza della nazionale italiana di skyrunning ha aggiunto un livello competitivo ancora più alto all’evento.

Il Trail dei Corni non è solo una competizione sportiva, ma anche una celebrazione della comunità del trail running, offrendo ai partecipanti l’opportunità di mettersi alla prova in un ambiente naturale mozzafiato

Courses récentes

thumbnail

Trail Minero

Juin

Hiendelaencina, Guadalajara, Spain

0

(0)

21 km

Up to

580 m

Up to

Technical Difficulty
Landscape
Organisation
Refreshments
thumbnail

Adamello Ultra Trail

Septembre

Vezza d'Oglio BS, Italy

0

(0)

165 km

Up to

11.762 m

Up to

Technical Difficulty
Landscape
Organisation
Refreshments
thumbnail

Carpathia Trails

Juillet

Fundata, Brașov, Romania

5

(1)

102 km

Up to

5600 m

Up to

Technical Difficulty
Landscape
Organisation
Refreshments